
Gli approfondimenti da Bruxelles

DONNE E SALUTE.

Negli ultimi 20 anni le ricerche in questo campo hanno dimostrato senza ombra di dubbio che le donne non sono uomini in formato ridotto, ma organismi con proprie peculiarità.

LA LOTTA AL CANCRO





I DISTURBI PSICHICI


Per questo serve mettere a punto strategie per supportare l’invecchiamento sano della popolazione tenendo conto del genere.
Per offrire una risposta efficace serve una visione trasversale che cerchi di capire con quali sintomi si manifesta una malattia in una donna e con quali in un uomo, e come impostare la prevenzione e la cura. La risposta sta nella Medicina di Genere come la definisce l’Organizzazione mondiale della sanità una necessaria e doverosa dimensione interdisciplinare della medicina che vuole studiare l’influenza del sesso e del genere su come si instaurano le patologie, quali sono i sintomi, come si fa prevenzione, diagnosi e terapia negli uomini e nelle donne.

Un primo passo essenziale, ma il cammino resta lungo. Nel nostro paese restano grandi differenza tra le regioni e dentro l’Unione europea le aspettative di vita o la possibilità di guarigione da una malattia cambiano da paese a paese. Per questo serve una Unione europea della salute.
I DIRITTI SESSUALI E RIPRODUTTIVI DELLA DONNA

Ti interessa questo argomento?
Scrivimi alessandra.moretti@europarl.europa.eu
© RIPRODUZIONE RISERVATA