La Saggezza e l’Audacia

Refettorio Musei San Domenico Piazzale Guido da Montefeltro, 12, Forlì, Italia

Sabato 30 Settembre dalle ora 18.00 al Refettorio Musei San Domenico (Forlì) in occasione del “Festival del buon vivere” parteciperò alla presentazione del libro di David Sassoli “La Saggezza e l’Audacia”.

Violenza contro le donne: educare e prevenire

Per educare alla non violenza è necessario lavorare fin dall'infanzia sulla creazione di relazioni positive e paritarie: ne parleremo venerdì 6 ottobre dalle ore 16:00 all’Auditorium Comunità centro Kairos a Pergine Valsugana.

ABITARE L’OGGI

Il tema della casa richiede un’azione urgente, deve essere al centro dell’agenda politica perché è un tema che riguarda tutti e tocca la qualità della vita e la dignità delle persone: ne parleremo venerdì 6 Ottobre dalle ore 16:00 alla sala San Giuseppe di via Giusti (Trento)

Mobilità Valsugana

Auditorium Comunità di Valle Valsugana e Tesino Piazzetta Ceschi, 1, Borgo Valsugana, Italia

Venerdì 6 ottobre dalle ore 20:30 all’Auditorium Comunità di Valle Valsugana e Tesino parleremo dell’importanza di potenziare la ferrovia e ridurre il traffico pesante su gomme per ripopolare i paesi e la valle.

Unione della salute: dall’emergenza alla garanzia di un diritto

villa Lattes Via Thaon del Revel, Vicenza, Italia

La pandemia ha messo in luce quanto sia importante il coordinamento tra i paesi europei per tutelare la salute delle persone: la politica dell'UE in materia di salute intende garantire la parità di accesso ad un'assistenza sanitaria moderna ed efficiente per tutti i cittadini europei e coordinare le gravi minacce sanitarie che coinvolgono più di un paese dell'UE. Ne parleremo sabato 7 ottobre dalle ore 15:00 a Vicenza in villa Lattes

MEDIO ORIENTE. Conflitto in Isdraele: quale ruolo per l’Europa

Già più di mille vittime tra palestinesi e israeliani, l'Ue sta con Tel Aviv e condanna fermamente l'aggressione del gruppo armato dalla striscia di Gaza: parleremo del ruolo per l’Europa nel conflitto in Isdraele mercoledì 18 ottobre dalle ore 18:30 in collegamento su Zoom.

Circolo PD Oltretorrente Via Costituente, 39, Parma, Italia

Il principio di solidarietà è fondamentale per garantire il benessere dell’Unione Europea: ne parleremo venerdì 20 Ottobre dalle ore 18.30 al circolo PD Oltrecorrente di Parma.

Salute e ambiente politica e territorio

villa Buri Via Bernini Buri, 99, Verona

Il prossimo sabato 21 ottobre dalle ore 9.15 si terrà un seminario presso Villa Buri, a Verona, per parlare di salute, ambiente, politica e territorio.

Alessandra Moretti incontra

Sala del Riccio Via dei Colli Euganei, 5, Battaglia Terme

Vi aspetto sabato 18 novembre dalle ore 15:30 alla sala del riccio (via dei Colli Euganei, 5) per un incontro con il circoli di Battaglia Terme e della Bassa padovana.

IN MEMORIA DI TINA ANSELMI

CIRCOLO PD TINA ANSELMI Casalecchio di Reno, Bologna, Italia

Domenica 19 novembre dalle ore 11:30 al circolo PD a Casalecchio di Reno (BO) ricorderemo Tina Anselmi: un esempio di politica seria, onesta e dedicata al servizio del Paese, una vita per i diritti delle donne, tante conquiste sul piano del lavoro e della salute non sarebbero state possibili senza di lei.

DONNE E BAMBINI VITTIME DI GUERRA: IL CONFLITTO IN MEDIO ORIENTE ED IL RUOLO DELL’EUROPA

bar "Al Canton" Borgo S. Agnese. 23, Portogruaro

Dal 7 ottobre al 15 novembre nella Striscia di Gaza sono stati uccisi 4.609 bambini e feriti oltre 9.000. In Israele, sono stati uccisi 33 bambini. Le donne e i bambini rappresentano due terzi delle morti segnalate: Sabato 25 Novembre dalle ore 12.00 al bar “Al Canton” di Portogruaro parleremo del conflitto isdraelo-palestinese e il ruolo dell’Europa.

L’EUROPA È DONNA

MUSEO SANTA CATERINA Piazzetta Botter Mario, 1, Treviso, Italia

La parità tra donne e uomini rappresenta un valore fondamentale dell’Unione europea, l’UE da sempre affronta il problema della discriminazione basata sul genere sensibilizzando e intraprendendo azioni: ne parleremo venerdì 1 dicembre dalle ore 20 45 alla sala Rosso Coletti del museo Santa Caterina di Treviso.

Torna in alto