Gli approfondimenti da Bruxelles

per conoscere e capire meglio come il Parlamento Europeo affronta i temi di grande attualità

PREVENZIONE
E LOTTA AL CANCRO.

Ecco le azioni e i progetti
per renderlo sempre più curabile

L’Unione europea ha lanciato il primo grande piano di lotta al cancro, con fondi dedicati e un impegno regolatorio e legislativo di portata storica.

Il Piano segue una consultazione di diversi mesi in cui tutti gli attori interessati sono stati ascoltati e ad oggi rappresenta una opportunità unica per sconfiggere questo male. Non dimentichiamo che la comunità, ampia, di tutti i soggetti che insieme lottano contro il cancro richiede da tempo una strategia europea in questo senso. Finalmente abbiamo ottenuto un impegno politico concreto e multisettoriale, indispensabile per sconfiggere una malattia complessa come il cancro.

IL PIANO EUROPEO CONTRO IL CANCRO: BATTIAMOCI DI PIÙ!
#EUCancerPlan

Perché abbiamo bisogno di un piano dell’UE contro per la lotta al cancro?

Perché nel 2020 nell’Unione europea a 2,7 milioni di persone è stato diagnosticato un cancro e nello stesso anno 1,3 milioni di persone hanno perso la vita per questo male. Sappiamo che se non saremo in grado di agire con efficacia i casi di tumore raddoppieranno da qui al 2035 rischiando di diventare la prima causa di morte in Europa.
Fortunatamente, non ci sono solo notizie negative, ma ci sono anche le tante storie di chi il cancro lo ha sconfitto.
Oggi infatti il cancro può essere curato. Grazie alla scienza e alla ricerca, già oggi molti tumori possono essere curati, in particolare con una diagnosi precoce e con terapie innovative.
Ma abbiamo la possibilità di fare molto di più.

Con i 4 miliardi di fondi dedicati del Piano potremo ulteriormente sviluppare le nostre competenze e infrastrutture e ci aspettiamo molto anche dalle nuove normative e iniziative che saranno messe in piedi per raggiungere gli obiettivi chiari e precisi contenuti nel Piano: le giovani generazioni libere dal tabacco entro il 2040; 90% della popolazione a rischio coinvolta nei programmi di screening; l’eliminazione dei tumori causati dal papilloma virus grazie alla vaccinazione dei giovani, maschi e femmine; la creazione di un network europeo che unisca i centri di riferimento nazionali di ricerca contro il cancro e molto altro.

IL PIANO EUROPEO PER LA LOTTA AL CANCRO:
RAFFORZARE IL NOSTRO APPROCCIO IN OGNI FASE

Come Parlamento, abbiamo deciso di istituire anche una Commissione Speciale Beating Cancer. Per migliorare ancora il Piano dove possibile. Da alcuni mesi ormai ci siamo spesi in una serie di incontri e audizioni con tutti gli attori interessati: dalle società di medicina oncologica, alle associazioni dei pazienti, dagli enti di ricerca fino al mondo della società civile e del volontariato. Lo abbiamo fatto perché crediamo fermamente che il cancro sia una sfida complessa, una sfida che può essere vinta solo con il contributo di tutti.

Ognuno dovrà fare la sua parte,
ma sono convinta che insieme potremo farcela.

Inoltre, il Beating Cancer Plan si inserisce nel più ampio disegno di rivoluzione verde che l’Europa ha lan- ciato in questi mesi, a partire dal Green Deal europeo – il piano d’azione per rendere il nostro continente sostenibile – oppure la Legge sul clima che ci porterà ad essere carbon neutral entro il 2050. Come sappiamo da tempo, la relazione tra ambiente e tumori è sempre molto delicata e diminuire sensibilmente l’esposizione a fattori di rischio cancerogeno potrebbe essere decisivo per diminuire l’insorgenza di tumori.

Il piano europeo per il cancro in corso
propone azioni per tutte le fasi della malattia

01. PREVENZIONE

Il piano sarà rivolto a:

  • Migliorare i di programmi screening
    Incoraggiare l’adesione alla vaccinazione HPV
  • Ridurre l’esposizione ad agenti cancerogeni sul posto di lavoro e nell’ambiente
  • Promuovere una corretta alimentazione mediante la Strategia Farm to Fork

02. DIAGNOSI

Affrontare le lacune nella conoscenza
Aumentare la digitalizzazione per ridurre i tempi di diagnosi
Offrire un sostegno tecnico agli Stati membri
Ridurre le disuguaglianze con un supporto normativo

03. CURA

Migliorare i tempi di trattamento
Incentivare l’innovazione
Definire una strategia farmaceutica per terapie accessibili
Favorire la condivisione delle informazioni attraverso uno spazio europeo dei dati sanitari ai fini terapeutici, di ricerca e innovazione

04. QUALITÀ DELLA VITA DEI PAZIENTI E DEI SOPRAVVISSUTI

Migliorare la qualità della vita di pazienti e sopravvissuti 
Evitare la discriminazione 
Offrire sostegno psicologico
Supportare il ritorno al lavoro

Di fronte a questa malattia così insidiosa, però, ciascuno di noi può fare la propria parte: con uno stile di vita sano, una dieta equilibrata e attività fisica regolare possiamo ridurre sensibilmente le probabilità di sviluppare un tumore. Ricordati di programmare i controlli, di parlare col tuo medico, di far vaccinare i tuoi figli contro il papilloma virus. Abbiamo tante armi per sconfiggere il cancro, usiamole tutte!

Per approfondire:
https://www.europeancancer.org/ https://www.europarl.europa.eu/committees/it/beca/home/highlights https://ec.europa.eu/health/non_communicable_diseases/cancer_it

Ti interessa questo argomento?
Scrivimi alessandra.moretti@europarl.europa.eu

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
contenuto a cura di Alessandra Moretti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Torna in alto