ABOUT WOMEN VENICE 2021

Gli incontri per orientare l’attenzione su tematiche sensibili attraverso una prospettiva di genere.
28 ospiti, due interviste, sei tavole rotonde a raccontare l’universo femminile nella società contemporanea, il ruolo delle donne nella cultura, nella scienza, nell’impresa e naturalmente in politica.

La quarta edizione di About Women è stata densa di temi e ricca di spunti: dall’Unione europea ai fenomeni migratori, dal lavoro alla salute, ogni argomento è stato affrontato dal punto di vista delle donne.

L’iniziativa si è svolta all’interno della cornice di proposte a sostegno e promozione della cultura cinematografica presentate dalla Fondazione Ente dello Spettacolo nei giorni della 78esima mostra internazionale del cinema.

Gli ospiti di questa edizione:

PAOLA ANGELETTI Chief Operating Officer Intesa Sanpaolo – ANNA ASCANI Sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo Economico – PATRIZIA ASPRONI Direttrice del settore museale di Giunti Editore, Presidente Confcultura e Presidente del Museo Marino Marini di Firenze – MATTEO BALLARIN Chairman & CEO Europe Energy SpA-WithU – PIETRO BARTOLO Europarlamentare e medico di Lampedusa – LORRAINE BERTON Presidente di Confindustria Belluno – ELENA BONETTI Ministra per le pari opportunità e la famiglia –
ROBERTO CICUTTO Presidente della Biennale di Venezia – MATTEO CODOGNOTTO Marketing & Innovation Group Director Codognotto Group – FRANCESCO COGNETTI Presidente Confederazione Oncologi, Cardiologi, Ematologi (FOCE) – ROSANNA D’ANTONA Presidente Europa Donna Italia – MAURIZIO DELFANTI AD RSE SpA – Ricerca sul Sistema Energetico – LAURA DELLI COLLI Presidente Fondazione Cinema per Roma, Presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SN-GCI) – PIERA DETASSIS Editor at large Cinema & Entertainment di Hearst Italia e Direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello – MARTA DONZELLI Produttrice e Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia – GIUSEPPE FERRANDINO Europarlamentare, Commissione Trasporti – TIZIANA FERRARIO Giornalista e scrittrice – BEATRICE GERLI Gender, Targeting and Social Inclusion Specialist, IFAD – ELENA GIACOMELLI Docente presso Università di Bologna – VINCENZO MARINESE Presidente di Confindustria Venezia – PIERCARLO MONTALI CEO & founder di Security Watch –
ALESSANDRA MORETTI Europarlamentare – FABIO MORETTI Presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia – SIMONA ROBOTTI Presidente dell’Associazione Rete CapoD – CINZIA SASSO Giornalista e ideatrice del progetto “Zero” – DAVID SASSOLI Presidente del Parlamento europeo – ARCANGELO SASSOLINO Artista – NELLO SCAVO Giornalista di “L’Avvenire” – MARIA CARLA SCHIAVINA Fondatrice dell’Associazione Rete CapoD – SUSANNA ZUCCHELLI Direttore Acqua e Diversity Manager Gruppo Hera

Ciascuno ha messo in risalto il fondamentale contributo femminile nelle nostre società, rimarcando tuttavia le differenze e i pregiudizi di genere che tuttora resistono e cercando all’interno dei propri ambiti professionali e personali le soluzioni per superarli.

Perchè nulla può fare a meno del contributo delle donne

L’ampio coinvolgimento di personalità di primo piano della politica, dello spettacolo, dell’economia e dell’associazionismo sta facendo crescere rapidamente il ciclo di incontri e l’interesse sugli argomenti trattati.

Oltre ai dibattiti nelle tavole rotonde, Alessandra Moretti si è confrontata a tu per tu con alcuni degli e delle ospiti, ascoltando le loro esperienze, sensazioni, battaglie e confidenze.
Guarda le interviste:
Dialogo con Cinzia Sasso
Dialogo con Tiziana Ferrario
Dialogo con Fabio Moretti
Intervento Elena Bonetti
Dialogo con Pietro Bartolo
Dialogo con Paola Angeletti
Dialogo con Francesca Carollo
Dialogo con Beatrice Gerli
Dialogo con Nicole Pizzato
Presentazione “Di Fuoco e D’Ombra”
Dialogo con Maki Galimberti

L’obiettivo per la prossima edizione, nel 2022 a cui stiamo già lavorando, è un ulteriore ampliamento dell’evento mantenendo il format misto di interviste realizzate da giornaliste di grande esperienza e professionalità e il focus tematico in grado di coniugare l’attualità con questioni irrisolte relative alle politiche di genere.

Con il patriocinio di

Ti interessa questo argomento?
Scrivimi alessandra.moretti@europarl.europa.eu

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
contenuto a cura di Alessandra Moretti
© RIPRODUZIONE RISERVATA